Hai bisogno di fare una domanda specifica?
Siamo qui per aiutarti.
E’ possibile prenotare una visita odontoiatrica telefonicamente (+39 026100010), inviando una mail (draugusti@gmail.com), oppure utilizzando il form di contatto presente nella nostra home page. Riceviamo su appuntamento ma siamo organizzati per una pronta ed efficace gestione delle urgenze odontoiatriche.
Un doppio sistema di triage (telefonico ed in ambulatorio) è stato attivato per la gestione dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19, per la sicurezza dei pazienti e degli operatori.
Prenota adesso il tuo consulto.
Lo studio è situato alle porte di Milano ed facilmente raggiungibile, in auto o con i mezzi pubblici.
• Metropolitana M3 (Fermata Maciachini) + Tram Linea 4 (Fermata Niguarda Parco Nord)
• Metropolitana M5 (Fermata Bicocca) + Autobus Linea 52 (Fermata Via Ornato-Via Aldo Moro)
• Linea Bus 52 (Ferma a Bresso, in Via Papa Giovanni XXIII)
Area BikeMI più vicina: Stazione Suzzani-Arezzo, dalla quale è possibile accedere alla metropolitana M5 (Bicocca).
Dall’Autostrada, tratta A4, Uscita Cormano.
Guarda la nostra posizione.
L’ambulatorio è composto da una sala attesa, tre zone operative, un’area di radiologia e tre uffici. L’architettura attuale è il frutto di due importanti ristrutturazioni che hanno rivoluzionato nel corso degli anni i locali originari. All’interno dello studio di famiglia operano tre odontoiatri e due assistenti alla poltrona.
Guarda la gallery dello studio.
Eventuali documentazioni mediche e/o odontoiatriche recenti in vostro possesso possono essere utili ai fini diagnostici e terapeutici. Se ne disponete, potete sottoporle all’attenzione dell’operatore durante il vostro primo consulto. Se state assumendo farmaci, potete portare con voi una lista da consegnare agli operatori per una corretta compilazione dell’anamnesi.
Visualizza le nostre raccomandazioni.
E’ consigliabile indirizzare il piccolo paziente ad una visita specialistica ortodontica in almeno tre momenti favorevoli della fase di crescita: 1) A 36 mesi, la dentizione decidua è completa ed è possibile un primo incontro di familiarizzazione con lo studio e l’odontoiatra; 2) A 6 anni, per monitorare la prima fase di permuta dentale, con l’eruzione dei denti permanenti (incisivi inferiori e primi molari definitivi); 3) Nel periodo circumpuberale, per sfruttare l’accelerazione naturale di crescita nella correzione di alcuni particolari tipi di malocclusioni.
Scorpi il nostro progetto di collaborazione con altri specialisti.
Siamo normalmente operativi da lunedì a venerdì (lun-mar: 8.30-12.30; 14.30-19.30 e mer-ven: 8.30-12.30). Inoltre, grazie alla presenza di 3 operatori siamo organizzati per la gestione di eventuali urgenze; se per contattarci utilizzate un canale differente da quello telefonico (email o web-form), specificate la necessità di ricevere una cura urgente: sarà nostra cura programmare tempestivamente un appuntamento.
Nell’ambulatorio vengono eseguiti trattamenti che investono tutte le branche dell’odontoiatria. Questo è possibile grazie alla presenza di tre figure professionali particolarmente dedite ad alcune specialità ed attività specifiche. La riabilitazione estetica, l’implantologia e l’ortodonzia sono le aree di nostro maggior interesse; la minima invasività ed il mantenimento dei tessuti dentari rappresentano gli obiettivi primari dei trattamenti proposti.
Scopri alcune metodiche per preservare i tuoi denti.
La frequenza dell’igiene orale professionale è legata a numerosi fattori, quali le abitudini alimentari, l’efficacia dello spazzolamento domiciliare, patologie pre-esistenti e ad alcuni aspetti correlati allo stile di vita in genere. Normalmente, è raccomandata ogni 6-12 mesi nei soggetti con elevata capacità di mantenimento. In situazioni particolari (i.e: pazienti fumatori od affetti da malattia parodontale) può essere necessario un programma molto scrupoloso di mantenimento, con sedute ripetute anche a distanza ravvicinata di 3-4 mesi.