Processi cariosi estesi, fratture o traumi possono compromettere la corona dei denti.
Ma in molti casi siamo in grado di preservare i tessuti residui.
Le principali problematiche restaurative insorgono quando la porzione sana residua del dente compromesso è localizzata in profondità, ovvero si trova al di sotto dei margini gengivali (apicalmente). Al fine di poter ricostruire l’elemento, è necessario accedere alla struttura sottogengivale del dente, oppure superficializzarla. Il recupero dell’elemento è reso possibile dall’applicazione di tecniche parodontali microchirurgiche, ortodontiche, oppure combinate.
L’estrusione ortodontica può evitare l’estrazione di un dente compromesso.
La porzione sana dei tessuti dentali residui viene estrusa, ovvero riposizionata al di sopra dei margini gengivali, per mezzo di un movimento in direzione apico-coronale (nell’immagine: dall’alto verso il basso). In questo modo è possibile ripristinare estetica e funzionalità del dente. L’estrusione ortodontica è una metodica non chirurgica, efficace e raffinata per il recupero di elementi compromessi.
L’estrusione ortodontica trova vaste indicazioni in odontoiatria.
Rappresentano circa il 5% dei traumi dentali interessando il compartimento subgengivale e l’apparato di attacco parodontale.
Si tratta di un perdita di sostanza che interessa la prima porzione (cervicale) della radice (zona subgengivale).
In genere di origine iatrogena, se interessano il terzo coronale della radice possono essere riparate con l’estrusione ortodontica.
Per riposizionare i margini protesici incongrui ad una corretta distanza dal tessutto parodontale (rispetto dell’ampiezza biologica).
In campo ortodontico l’estrusione è normalmente utilizzata per riportare in arcata elementi inclusi, semi-inclusi, malposizionati etc.
Prima dell’estrazione di un dente del giudizio, per migliorarne la posizione e favorirne l’approccio chirurgico.
Dettagli tecnici. Ma ci teniamo ad informarvi.
Dispositivi ortodontici tradizionali o biomimetici, in genere applicati ad un numero limitato di denti, consentono di ottenere l’estrusione dell’elemento compromesso. Si tratta di un apparecchio parziale (sezionale), studiato su misura per la tua bocca.
In media, il movimento dentale estrusivo è relativamente rapido: 0.5 - 1.0mm al mese.
Ulteriori soluzioni per il vostro sorriso.
Se sussitono le indicazioni, alcune metodiche microchirurgiche possono essere applicate per il mantenimento dei vostri denti.
Una porzione dei tessuti gengivali e di supporto viene rimossa per esporre un quantitativo adeguato di tessuto dentale sano.
La radice del dente viene riposizionata chirurgicamente in una posizione accessibile per le procedure restaurative.
Nel caso di denti molari o premolari, la rimozione di una radice affetta da patologia parodontale o da una lesione cariosa localizzata può consentire il recupero dell’elemento.