Scopri il nostro Ambulatorio Dentistico.

Viale Papa Giovanni XXIII, n. 37
Bresso - Milano
02 6100010

Come Raggiungerci.


Mezzi Pubblici
• Metropolitana M3 (Fermata Maciachini) + Tram Linea 4 (Fermata Niguarda Parco Nord)
• Metropolitana M5 (Fermata Bicocca) + Autobus Linea 52 (Fermata Via Ornato-Via Aldo Moro)
• Linea Bus 52 (Ferma a Bresso, in Via Papa Giovanni XXIII)

Automobile
 Per chi arriva da fuori Milano, dall’Autostrada, tratta A4, Uscita Cormano.

Area BikeMI
Stazione Suzzani-Arezzo, dalla quale è possibile accedere alla metropolitana M5 (Bicocca).


Nelle Vicinanze.

Area Verde
 Ingressi Parco Nord Milano

Centro Culturale Oxy.gen
ZambonGroup
Via Campestre - Bresso

Aeroporto di Milano-Bresso
AeroClub Milano e Scuola di Volo - Via Gramsci, 1 - Bresso

Centri Commerciali 
Il Gigante (Via L. Ornato 169 - Niguarda)
Lidl (Via L.Ornato 148 - Niguarda)

Il Primo Sorriso.

Bisogna attendere almeno 6-8 settimane di vita per un sorriso definito “sociale”, ovvero quello che il bambino regala in risposta ad azioni o stimoli quali una voce, una carezza, la vista di un gioco o del genitore. E’ l’origine dell'interazione, uno scambio immediato. In verità il sorriso ci accompagna da molto tempo prima, nell’utero materno, nella fase fetale e dai primi respiri. In altre parole, sorridiamo nel sonno, prima ancora che da svegli. Quando i neonati si addormentano, in genere dopo l’allattamento, ridono involontariamente. Qualche volta succede anche nell’adulto, molto sporadicamente. Nonostante importanti studi, le scienze mediche e psicosociali devono ancora restituire numerose risposte sulle origini ed il significato dei nostri primi, primissimi sorrisi. Nel frattempo, continuiamo stupiti ad osservare chi sogna e sorride, senza poter ricordare personalmente quei momenti. Tuttavia, comprendiamo che sorridere è un gesto primitivo, naturale, spontaneo, umano e non solo: "espressione emozionale”, dicono gli esperti.
A noi, il sorriso basta inseguirlo: crediamo davvero che sia un dono, vale la pena prendersene cura.