Esistono molte correlazioni fra salute generale dell’organismo e cavo orale.
La tua storia clinica presente e passata è importante per noi:
ci permette di erogare terapie sicure e personalizzate.
Prima visita o controllo di routine?
Non importa, vieni preparato.
Ecco alcuni consigli su quello che potresti portare con te.
Se recenti (< 3-6 mesi) sono un buon punto di partenza per verificare il tuo stato di salute generale. I parametri della coagulazione (conta piastrinica, tempo di coagulazione ed INR) sono valori importanti in caso di terapie antiaggreganti e/o anticoagulanti.
Compila un elenco dei farmaci che assumi abitualmente.
In particolare, annota quelli che utilizzi tutti i giorni, per terapie di tipo continuativo.
Che tipo di spazzolino utilizzi? Elettrico o manuale? Ne valuteremo insieme lo stato di usura, caratteristiche ed efficacia per la tua bocca. Puoi mostrarci anche gli strumenti aggiuntivi che utilizzi per l’igiene orale: filo interdentale, scovolini, colluttori od altro ancora.
Se utilizzi un bite oppure una mascherina notturna portali sempre con te per la visita. Integrità, precisione di adattamento alla dentatura e stato di usura possono infatti modificarsi nel tempo. Anche gli apparecchi ortodontici rimovibili utilizzati per la contenzione (prevenzione delle recidive) devono essere controllati periodicamente.
Molti pazienti possiedono radiografie singole dei proprio denti, oppure lastre panoramiche eseguite precedentemente. Possono fornirci alcune indicazioni sull’evoluzione dello stato della dentatura nel corso del tempo.
Si tratta di un documento che consente di risalire con precisione ai dettagli di un impianto osteointegrato. Permette al dentista di conoscere tutte le caratteristiche dell’impianto, qualora siano necessari interventi di manutenzione o sostituzione delle protesi associate.